
Più venduti
-
genere
Occhi dirupo - Laura Boscardin
Prezzo 8,00 €Occhi dirupo nasce dalla necessità di canalizzare in scrittura un flusso di energia che proviene dalla memoria, da luoghi e persone del passato. -
genere
Poesie - Isabella Marsala
Prezzo 10,00 €Ah l’amore, sentimento, pulsione, legame su cui hanno scritto tutti (poeti e no, scrittori di fama e semplici scribacchini) riempiendo tavolette, papiri, fogli e quaderni. -
romanzo
Punto ombra
Prezzo 12,00 €Punto ombra è un punto metafisico Punto ombra è un punto di ricamo. Punto ombra se fosse un film sarebbe in bianco e nero. Tristano Tasso, questa volta, indaga in un villino sulle sponde del Tevere tra un nugolo di ricamatrici, un uomo che si crede morto e tre anziane sorelle grottesche custodi di spaventosi segreti di famiglia -
romanzo
Un'utopia possibile - Memoria del recente passato per costruire un prossimo futuro
Prezzo 12,00 € -
poesia
Dirigere Herbert White
Prezzo 12,00 €La voce letteraria di James Franco, come è facile immaginare, differisce nettamente da quella dei personaggi che interpreta sul grande schermo. Il cinema fa continuamente irruzione nelle sue poesie, ma la posizione di Franco nei confronti dell’industria cinematografica è duramente critica: un business spietato che divora l’umanità di chiunque vi sia coinvolto.
-
poesia
I Platani sul Tevere diventano betulle, di Gino Rago
Prezzo 12,00 €Nella poesia di Gino Rago è rinvenibile una magistrale sicurezza di andamento processuale, una autentica novità per la poesia italiana. Il segreto di questa procedura risiede nello stile gnomico-colloquiale: un mix di parlato e colloquialità nello stile di una missiva indirizzata ad un interlocutore reale o non-reale mixato con dei linguaggi da bugiardino, un mix di didascalie cliniche
-
genere
Vorrei morire d'inverno, di Roberto Raieli
Prezzo 6,00 €Ha un piglio nudo e fiero, Roberto Raieli, che riesce sempre sapientemente a essere istintivo, a bruciare l’emozione stessa della propria epoca (Pasolini additerebbe l’Epokè); per fortuna, con verve impegnata ma antiretorica, e l’autocoscienza allenata, allertata, di una provvida immersione sliricante. -
genere
Torna da me, di Damiana Guerra
Prezzo 5,00 €Vincitore per il Teatro del Premio LA CLESSIDRA 2019! c’è una coppia alla deriva, con un lui omosessuale, probabilmente carico di un vissuto infantile devastato dalle malsane cure materne. Sembra appunto una delle solite menate odierne politicamente corrette. Ma tutto questo materiale viene redento e reso originale, fiammeggiante e inedito... -
genere
La pusion granda - Marco Grimaldi
Prezzo 15,00 €Il romanzo è un affresco corale che ruota attorno alla Famiglia Magri e alla sua tenuta agricola (la “Pusion Granda”) durante la seconda guerra mondiale, tra il 1939 e il 1945. -
genere
Per fortuna e purtroppo - Emanuele Carioti
Prezzo 14,00 €Ultima intervista al Maestro Franco Califano
Diario d’un cronista
da dicembre 1989 a marzo 2013 -
genere
Le storie di penna e matite, Paola Magnosi
Prezzo 16,00 €Sei racconti... nati da veri incontri poi trasformati in parole, inventati, scritti e disegnati dai bambini. -
genere
Per chi fischia l'uomo nero - Marco De Palma
Prezzo 16,00 €Pablo gioca a calcio per passione. Pablo è un portiere, dilettante.
Ed è un filosofo che, per necessità, ha trovato impiego in un’agenzia di comunicazione digitale. Lui para, pensa e scrive canzoni per divertimento e per vocazione. Mentre la sua squadra lotta per non retrocedere, lui legge Camus, Pessoa e Bolaño negli intervalli delle partite e passa in rassegna nella propria testa le grandi questioni aperte di un’epoca di crisi -
genere
Guardati negli occhi - Anna Forte
Prezzo 14,00 €Laura è una donna che non riesce a guardarsi allo specchio per dirsi la verità sul suo cammino. Nata in una famiglia incapace di dare amore, conosce Stefano e lo sposa, sperando così di superare il vuoto affettivo che la divora. -
genere
Una su cinque - Olga Introzzi
Prezzo 15,00 €Un racconto che accende i riflettori sulle esperienze di una giovane adolescenteche, diventata donna, è riuscita a dare un volto a ciò che per anni ha cercatodi nascondere a tutti. -
-
-
-
teatro
Medea in tredici volte a per diciassette volte b
Prezzo 5,00 €Entrare nella scrittura di Medea in Tredici volte A per Diciassette volte B significa stare, per un tempo molto denso, all’interno di un labirinto di oscuri stupori. Non mi interessa, qui, spiegare affinità e divergenze tra la Medea di Damiana Guerra e la Medea di Euripide, Seneca, Grillparzer o Anouilh: lascio le analisi di letteratura comparata a chi ha più strumenti di me.